
















Itinerari storico-naturalistici
Itinerari storico-naturalistici più importanti, da fare anche a piedi o in bicicletta:
- Le Vie cave
- Sovana
- Parco archeologico delle città del tufo
- Le sorgenti della Nova
- Parco naturale della selva del Lamone
- La città morta di Castro e l’eremo di poggio Conte
- Sorano e la Fortezza degli Orsini e il parco di Vitozza
- Il parco archeologico di Vulci
Dintorni da visitare:
- Terme di Saturnia (20 minuti)
- Terme S.Casciano dei Bagni (40 minuti)
- Bagni S. Filippo (35 minuti)
- Il giardino artistico di Daniel Spoerri (50 minuti)
- Lago di Bolsena (20minuti)
- Monte Argentario
- La laguna di Orbetello
- La spiaggia della Feniglia (50 min.)
- Capalbio e il giardino di Nike Saint Phalle (50 minuti)
- Monte Amiata, Parco dell’Uccellina, Orvieto, Bagni Vignoni,
- Pienza, Siena, Civita Bagnoregio, Viterbo
Maremma, un territorio per viaggiatori romantici
Questo è un territorio per viaggiatori romantici che cercano sentieri lontani dalle rotte convenzionali. Un mondo rimasto naturale, risparmiato dall’ingordigia del cemento e dei centri commerciali, preservato nelle tradizioni e nella storia.
Ha un cuore selvaggio questa terra unica e particolare, con il suo suggestivo e incontaminato paesaggio collinare e con le bellezze in esso raccolte, con la sua realtà agricola autentica dipinta dal verde degli oliveti e dal violetto delle vigne.
A vallate ricche di boschi, fiumi e ruscelli, con profonde gole e dirupi, si alternano pianori dove all¹ulivo si abbraccia la vite.
Il nostro territorio può offrirvi una serie di sentieri unici e misteriosi nel loro genere: le vie cave, vere e proprie strade scavate nel tufo che collegano tra di loro Pitigliano, Sovana e Sorano.
Vi accoglierà un’oasi meravigliosa e appartata, buona cucina, buon vino e benessere termale.